Gundam Breaker 4: una recensione approfondita su tutte le piattaforme
Nel 2016, la serie Gundam Breaker era una scoperta di nicchia per gli appassionati di PS Vita. Avanzando rapidamente fino al 2024, l'uscita globale e multipiattaforma di Gundam Breaker 4 sarà un risultato monumentale per i fan occidentali. Avendo registrato 60 ore su varie piattaforme, posso dire con sicurezza che è un gioco fantastico, anche se con alcuni piccoli avvertimenti.
Il significato di Gundam Breaker 4 va oltre il gioco stesso. Non sarà più necessario importare versioni in inglese asiatico! L'uscita limitata per regione di Gundam Breaker 3 in esclusiva per PlayStation è un lontano ricordo. Gundam Breaker 4 vanta doppio audio (inglese e giapponese) e molteplici opzioni di sottotitoli, un salto significativo per la presenza occidentale del franchise.
La narrazione, sebbene funzionale, non è il punto di forza del gioco. I primi dialoghi possono sembrare lunghi, ma la seconda metà offre personaggi intriganti e conversazioni più coinvolgenti. I nuovi arrivati verranno aggiornati, anche se l'impatto di alcune apparizioni di personaggi potrebbe andare perso senza una precedente esperienza nella serie. (Le restrizioni sull'embargo impediscono una discussione dettagliata della storia oltre i primi due capitoli.)
Il vero fascino di Gundam Breaker 4 risiede nella sua impareggiabile personalizzazione Gunpla. La profondità è sorprendente. Puoi regolare singole parti, armi (inclusa la doppia impugnatura) e persino parti in scala, consentendo creazioni davvero uniche, incluso il divertimento di combinare parti disparate per risultati bizzarri e creativi.
Oltre alle parti standard, le parti del costruttore aggiungono ulteriori opzioni e competenze di personalizzazione. Le abilità EX e OP, insieme alle cartucce di abilità, forniscono profondità di combattimento strategico. Le missioni ricompensano parti e materiali per aggiornare e migliorare la rarità e le abilità del tuo Gunpla.
La difficoltà del gioco è ben bilanciata. La difficoltà standard evita un eccessivo impegno, mentre le difficoltà più elevate (sbloccate progressivamente) offrono una sfida significativa. Le missioni opzionali forniscono ricompense e divertimento aggiuntivi, in particolare la modalità sopravvivenza. Vernice, decalcomanie ed effetti atmosferici personalizzano ulteriormente il tuo Gunpla.
Il gameplay è sempre coinvolgente. Il combattimento rimane fresco grazie a varie armi, abilità e statistiche. I combattimenti contro i boss, con i loro drammatici ingressi dalle scatole Gunpla, sono un punto culminante. Mirare ai punti deboli e gestire più barre della salute aggiunge profondità strategica. (Uno specifico combattimento con un boss si è rivelato impegnativo a causa delle interazioni tra armi e punti deboli, facilmente risolvibili cambiando arma.)
Visivamente, Gundam Breaker 4 è un miscuglio. Inizialmente gli ambienti sembrano un po' carenti, ma la varietà complessiva è buona. L'attenzione è chiaramente rivolta ai dettagli e alle animazioni dei Gunpla, che sono eccellenti. Lo stile artistico è stilizzato, non realistico e funziona bene anche su hardware di fascia bassa.
La musica varia da dimenticabile a eccezionale, con alcuni brani davvero memorabili in specifiche missioni della storia. L'assenza di musica anime autorizzata è deludente. La recitazione vocale, tuttavia, è una piacevole sorpresa, con le opzioni sia in inglese che in giapponese di alta qualità. Ho preferito il doppiaggio inglese per le sequenze d'azione.
Problemi minori includono un tipo di missione ripetitiva e alcuni bug (un problema con il nome di salvataggio, due potenziali problemi specifici di Steam Deck: tempo di ritorno della schermata del titolo prolungato e un arresto anomalo della missione risolto giocando senza dock). Il grind può sembrare ripetitivo per i giocatori che danno priorità alla storia piuttosto che alla personalizzazione.
Il multiplayer online è stato testato sulla pre-release di PS5 e Switch, ma i test del server PC sono in sospeso.
La mia build parallela Master Grade Gunpla (RG 78-2 MG 3.0) ha fornito una prospettiva affascinante sul design del gioco e sull'intricato lavoro coinvolto nella creazione di questi kit.
Differenze di piattaforma:
- PC: Supporta >60 fps, mouse/tastiera e controller con comandi dei pulsanti personalizzabili. Eccellenti prestazioni dello Steam Deck (720p, 80-90fps con impostazioni medie).
- PS5: Limite a 60 fps, grafica eccellente, buon rombo e supporto per le schede attività.
- Cambia: Risoluzione e dettagli inferiori, prestazioni intorno ai 30 fps, tempi di caricamento lunghi, modalità di assemblaggio e diorama lente.
DLC: le edizioni Deluxe e Ultimate offrono sbloccaggi anticipati e contenuti diorama, ma non cambiano le regole del gioco.
Focus sulla storia: sebbene la storia sia divertente, la forza principale del gioco risiede nella personalizzazione e nel combattimento.
Conclusione: Gundam Breaker 4 è un Entry spettacolare nella serie, soprattutto per la sua accessibilità al pubblico occidentale. È il mio miglior gioco Steam Deck dell'anno (insieme a Shin Megami Tensei V Vengeance) e anticipo con impazienza il futuro gameplay online e offline.
Recensione del mazzo Steam Gundam Breaker 4: 4.5/5