Esplorare le profondità infuocate del bacino di petrolio di Monster Hunter Wilds: una profonda immersione nel design
Monster Hunter Wilds introduce il bacino del petrolio, un ambiente mutevole dinamicamente in cui l'attività vulcanica e i depositi di petrolio creano un ecosistema unico. Questo articolo approfondisce le filosofie di design dietro questo nuovo locale e i suoi abitanti, come rivelato dai registi Yuya Tokuda e Kaname Fujioka.
La verticalità del bacino del petrolio contrasta con le pianure vento orizzontalmente espansive e la foresta scarlatta. I suoi tre strati - superiore, medio e inferiore - offrono diversi livelli di luce solare e calore, influenzando la flora e la fauna. Lo strato superiore, simile a una palude di fango, lascia il posto a livelli più caldi e pieni di lava, rispecchiando ambienti vulcanici di acque profonde o sottomarini. Questo design si basa sull'esperienza del team creando i Coral Highlands in Monster Hunter: World. L'ecosistema prospera sull'energia geotermica, un netto contrasto con gli ecosistemi basati sul sole e sulla vegetazione di locali precedenti.
Rompopolo: The Tossic Trickster
Rompopolo, un mostro globulare e nocivo con denti a forma di ago, incarna la natura insidiosa del bacino del petrolio. Il suo design, ispirato al concetto di "scienziato pazzo", presenta una tonalità viola chimica e occhi rossi luminosi. Nonostante il suo aspetto intimidatorio, l'attrezzatura realizzata di Rompopolo è sorprendentemente carina, una scelta di design apprezzata da entrambi i registi.
Ajarakan: The Flaming Brawler
Ajarakan, una creatura torreggiante e simile a una fiamma, fornisce un contrasto semplice ma visivamente sorprendente con Rompopolo. Il suo design enfatizza la potenza grezza, utilizzando pugni e attacchi a terra per scatenare la devastazione infuocata. Il team ha creato consapevolmente una silhouette pesante per migliorare la sua imponente presenza e l'aggiunta di effetti di fiamma ne amplifica ulteriormente la minaccia.
Nu Udra: l'apice predatore
La governante del bacino del petrolio è Nu Udra, un mostro infuocato simile a un polpo. Il suo design, un'ambizione di lunga data di entrambi i registi, arriva finalmente a compimento grazie ai progressi della tecnologia di gioco. Il corpo flessibile di Nu UDRA, in grado di schiacciarsi in spazi ristretti e avvolgere le strutture, presenta una sfida significativa. I suoi attacchi utilizzano i suoi numerosi tentacoli, gli organi sensoriali ai loro punte che illuminano gli obiettivi prima di scioperi. La musica che accompagna le sue battaglie incorpora elementi che ricordano la magia nera, migliorando la sua estetica demoniaca. I suoi numerosi tentacoli sono separabili, sebbene solo quelli attualmente attivi producono materiali preziosi. Le bombe flash sono inefficaci a causa della sua dipendenza dagli organi sensoriali piuttosto che dalla visione.
Return di Gravios
Il bacino di Oilwell accoglie anche il restituire Gravios, un mostro di ritorno perfettamente adatto all'ambiente infuocato. Il suo duro carapace presenta una sfida significativa, che richiede ai cacciatori di sfruttare strategicamente i sistemi di ferita e parziale per superare le sue difese. La decisione di reintrodurre Gravios è stata attentamente considerata, garantendo che la sua inclusione ha migliorato la progressione generale del gioco e ha offerto una sfida unica. Basarios, forma giovanile di Gravios, è in particolare assente da questa puntata.
Il bacino di Oilwell, con i suoi mostri diversi e stimolanti, mette in mostra la dedizione del team di Monster Hunter al design innovativo delle creature e al gameplay immersivo. L'attenta considerazione data al design, alle abilità e all'integrazione di ciascun mostro nell'ecosistema evidenzia l'impegno del team nella creazione di un'esperienza di caccia memorabile e gratificante.